26 marzo 2010
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
- Al Prof. Claus Relfss dell’Università di Bochum è stato conferito il premio DETHE 2010 dell’American Physical Society per misure fatte con l’esperimento LUNA.
- Il Progetto Manetic Iron Detector (MID) per la costituzione di un biosuscettometro per la diagnosi non invasiva del sovraccarico di ferro nel corpo umano, realizzato nell’ambito dell’esperimento THALAS, è tra i tre finalisti del concorso INVENTION patrocinato da Il Sole 24 ore.
- Paolo Giubellino è stato nominato a grandissima maggioranza, spokeperson di ALICE. La sua nomina si aggiunge a quelle di Fabiola Giannotti e Guido Tonelli spokepersons, rispettivamente, di ATLAS e di CMS.
- I fasci a LHC sono stati portati a 3TeV e si prevede per il 30 marzo di iniziare le collisioni ad una energia pari a 7 TeV. Nei due anni successivi si prevede di restare a 7 TeV e poi, dopo un anno di fermo, arrivare a 14.
- Al CERN proseguono i lavori sull’allargamento geografico e scientifico e sui progetti globali; a breve saranno pronti due green papers sull’allargamento scientifico e sui progetti globali e a giugno si prevede di produrre quello sull’allargamento geografico.
- Jacques Martino è il nuovo Direttore dell’IN2P3.
- Proseguono le sperimentazioni sui geoneutrini ai LNGS.
- Al MIUR è stato nominato il Comitato di Esperti per la Politica della Ricerca. Del Comitato fanno parte Nicola Cabibbo e Fabiola Gianotti.
- Al MIUR si stà definendo composizione e ruolo del Comitato Scientifico Settoriale che dovrà seguire l’attuazione del PNR. Si è tenuta al riguardo al MIUR una riunione a cui per l’Istituto ha partecipato U. Dosselli.
- A settembre andrà nominato il nuovo Direttore del CNAF che, per le attività svolte, tende a somigliare ad un Laboratorio. Sembra opportuno pertanto aggiornare la procedura di nomina ad oggi prevista prevedendo anche un sondaggio del personale del Centro.
- Proseguono i contatti con il Ministero per la costituzione di IGI che, secondo l’orientamento del MIUR, potrebbe partire sotto la guida INFN e poi, dal prossimo anno, diventare entità autonoma.
- Ai LNF si è tenuto un workshop sulle varie attività di produzione e uso di Luce Laser; sull’argomento c’è una grossa comunità di riferimento e sono operative diverse iniziative che sarebbe opportuno coordinare per sfruttarne tutte le potenzialità.
- Si è tenuta una riunione con il Presidente del CNR e il Commissario ENEA per far partire il progetto SPAR-X, cui ha partecipato anche G. Dattoli. Le questioni da risolvere riguardano l’area che dovrà ospitare l’infrastruttura e l’edilizia. Si prevede al riguardo di effettuare una riunione con il Rettore di Tor Vergata per definire le soluzioni da adottare.
- Al MIUR si è tenuta una riunione, cui per l’Istituto ha partecipato U. Dosselli, per discutere una richiesta del Ministro Gelmini di inserire nel PNR alcuni progetti considerati prioritari; il punto è stato ripreso dal dott. Agostini che, come esempio, ha citato il progetto Super B, di cui ha segnalato l’importanza ed il respiro internazionale e che risulta essere il primo di una lista di circa 10 progetti. Al MEF si sta facendo inoltre una istruttoria sui costi del progetto, suscettibile di ulteriori perfezionamenti.
- A metà aprile si terrà un incontro con le OO.SS. per la situazione del personale a tempo determinato.
- Il Ministero ha emanato le linee guida in materia di valutazione della ricerca per il periodo 2004-2008.
In cartellina:
- Calendario Riunioni GE e CD anno 2010